Skip to main content

Alimentazione e caldo: cosa mangiare per stare bene

02 Ottobre 2025

Con queste temperature roventi è fondamentale non solo idratarsi, ma anche prestare attenzione a ciò che mettiamo nel piatto. L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nell’aiutarci a combattere il caldo, mantenere l'energia e sentirci al meglio.

Ho preparato per voi alcuni consigli pratici e deliziosi per affrontare le giornate più afose con gusto e benessere.

1. Idratazione

Sembra ovvio, ma non lo è mai abbastanza: bere è la priorità numero uno! Con il caldo, sudiamo di più e perdiamo liquidi e sali minerali preziosi.

  • Acqua, la migliore amica: Portate sempre con voi una bottiglia d'acqua e sorseggiatela regolarmente, anche se non sentite sete. Non aspettate il senso di sete, è già un segnale di leggera disidratazione
  • Acqua aromatizzata fai-da-te: Se l'acqua "pura" vi annoia, provate ad arricchirla con fette di cetriolo, limone, foglie di menta, zenzero fresco o frutti di bosco. Sarà più invitante e rinfrescante!
  • Tisane fredde e infusi: Ottime alternative, purché non zuccherate. Preparatele la sera e lasciatele raffreddare in frigo
  • Evitate bevande zuccherate e alcolici: Bibite gassate, succhi di frutta confezionati e alcolici disidratano e apportano calorie vuote, appesantendovi

2. Frutta e Verdura di stagione

Sono le vere protagoniste dell'estate! Ricche di acqua, vitamine, minerali e antiossidanti, sono perfette per un'alimentazione leggera.

  • Frutta: Anguria, melone, pesche, albicocche, ciliegie, prugne... sono veri concentrati di idratazione e freschezza. Consumatele come spuntino, a colazione o come dessert
  • Verdura: Pomodori, cetrioli, lattuga, zucchine, melanzane, peperoni... preparatele in insalate miste, gazpacho, vellutate fredde o grigliate. Sono versatili e saziano senza appesantire
  • Succhi e frullati freschi: Un ottimo modo per assumere frutta e verdura, ma ricordate di non esagerare con le quantità e di consumarli subito per preservarne le proprietà

3. Pasti leggeri e facilmente digeribili

Con il caldo, il nostro corpo fa più fatica a digerire. Optate per piatti che non richiedano un eccessivo lavoro da parte dell'apparato digerente.

  • Evitate pasti abbondanti e ricchi di grassi: Fritti, piatti elaborati e porzioni eccessive vi faranno sentire più stanchi e accaldati
  • Proteine leggere: Preferite carni bianche (pollo, tacchino), pesce (ricco di Omega-3), legumi (ceci, lenticchie, fagioli) e uova. Possono essere consumati in insalate fredde o come secondi leggeri
  • Cereali integrali: Pasta fredda, farro, orzo, quinoa sono ottime basi per insalate complete e nutrienti
  • Limitate il sale: Un eccessivo consumo di sale favorisce la ritenzione idrica e può aumentare la pressione. Utilizzate erbe aromatiche e spezie per insaporire i vostri piatti

4. Attenzione a colazione e spuntini

Anche questi momenti sono importanti per mantenere un'idratazione e un'energia costanti.

  • Colazione: Yogurt naturale con frutta fresca, fiocchi d'avena con latte vegetale e frutta, oppure una fetta di pane integrale con avocado e pomodoro
  • Spuntini :Frutta fresca, verdure crude (carote, sedano), un piccolo pugno di frutta secca (senza esagerare), uno yogurt o un sorbetto alla frutta fatto in casa

5. Ascoltate il vostro corpo!

Ogni persona è diversa e ha esigenze diverse. Ascoltate i segnali che il vostro corpo vi manda: se vi sentite stanchi, accaldati o gonfi, potrebbe essere un segnale che dovete rivedere le vostre abitudini alimentari e di idratazione.

Ricordate: una corretta alimentazione in estate non solo vi aiuterà a stare meglio con il caldo, ma è anche un'ottima occasione per fare il pieno di vitamine e minerali, e sentirvi più energici e vitali!

Buona estate a tutti!